Laboratorio Abilità Informatiche a.a.20/21

Posted in Pubblicazioni on marzo 17th, 2021

Corso di Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE – SERVIZIO SOCIALE – SOCIOLOGIA

CREDITI: 4 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 40 ore, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei database per archiviare e ricercare informazioni, organizzare ed elaborare dati, utilizzare efficacemente gli strumenti della Suite di Google per la condivisione di file.

PROGRAMMA

Il percorso è strutturato in distinti momenti formativi che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento dei calcolatori elettronici, dei sistemi informatici basati su data base relazionali e loro progettazione, familiarizzare con foglio elettronici e strumenti online per la condivisione di file. Si familiarizzerà con gli Open Data, nonché con alcuni ambienti web per la rappresentazione grafica di istogrammi e mappe da dati derivanti da sorgenti open.

In merito al funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti i componenti di un calcolatore elettronico e la logica di funzionamento.

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla progettazione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni e relazionale

Le restanti ore saranno dedicate ad approfondire le conoscenze sugli OpenData, sui portali dedicati ai dati aperti, sui formati e sui software per la loro elaborazione. Si familiarizzerà su alcuni strumenti presenti nella suite Google come:

  • Foglio di Calcolo: Aprire (e chiudere) un programma di foglio elettronico. Gestione fogli, celle e formule manuali e automatiche. Bloccare e sbloccare righe e/o colonne. Strumento di riempimento automatico, trovare e sostituire, ordinare i dati. Riconoscere e capire i messaggi di errore più comuni associati all’uso delle formule, creare grafici.
  • Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.

Si utilizzeranno applicativi online open source, come:

  • Openstreetmap per la geolocalizzazione;
  • Umap: piattaforma utile alla personalizzazione di mappe e geolocalizzare dataset appositamente creati o recuperati negli archivi Open Data;
  • Datawrapper: ambiente per raccontare storie basate su grafici, mappe e tabelle;
  • Infograf: per la creazione di instogrammi;
  • StorymapJS: applicativo online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa;
  • TimeLine: tool per realizzare timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
TESTI DI RIFERIMENTO: 

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Informatica per le Professioni Educative 2020/21

Posted in Didattica on febbraio 28th, 2021

Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19

CREDITI: 5 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare negli studenti l’acquisizione di specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale in contesti educativi e formativi. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche all’aspetto dei rischi legati all’uso della rete nella didattica.

PROGRAMMA

Il percorso è pertanto strutturato in cinque momenti formativi:

  • - Principi base di tecnologia dell’informazione;
  • - TIC nella didattica e ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;
  • - Dai software per la produttività individuale all’utilizzo di ambienti di lavoro cooperativo;
  • - Utilizzo di applicativi online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa o timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
  • - Google Suite: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.
TESTI DI RIFERIMENTO: 

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: 

  • STUDENTI FREQUENTANTI: Project Work
  • STUDENTI NON FREQUENTANTI: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

CALENDARIO APPELLI SESSIONE INVERNALE

Posted in Didattica on novembre 30th, 2020
Commenti disabilitati

Si riportano nel seguito le prossime date d’esame per la sessione invernale

  • 18 GENNAIO 2021 ore 15.00
  • 01 FEBBRAIO 2021 ore 15.00
  • 15 FEBBRAIO 2021 ore 15.00

Gli esami si svolgeranno sempre su piattaforma Microsoft Teams mediante somministrazione di un test a risposta multipla.

DETTAGLI SVOLGIMENTO ESAME DI SETTEMBRE

Posted in Didattica on settembre 2nd, 2020
Commenti disabilitati

Si avvisano gli studenti di EDUCATORE SOCIO CULTURALE, SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE e SERVIZIO SOCIALE che devono sostenere l’esame di LABORATORIO ABILITÀ INFORMATICHE previsto per giorno 11 settembre 2020 che la prova avrà inizio alle ore 12.00, anziché alle 14.00 come comunicato in precedenza.
L’esame si svolgerà in via telematica sulla piattaforma Teams di Microsoft, indipendentemente dal numero di iscritti, mediante somministrazione di un test a risposta multipla.
Il link di accesso al Team è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a50aaad83450c419db6d3e908be9e000f%40thread.tacv2/conversations?groupId=59d1caa6-3575-457e-9516-a53cc03a7388&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Il docente

PS: PER IL RICONOSCIMENTO DELLO STUDENTE E’ OBBLIGATORIO DOTARSI DI WEBCAM, MICROFONO E DOCUMENTO D’IDENTITÀ.

CALENDARIO APPELLI LUGLIO-SETTEMBRE 2020

Posted in Didattica on giugno 24th, 2020
Commenti disabilitati

Di seguito si riportano le date e le modalità di svolgimento degli esami di LABORATORIO ABILITA’ INFORMATICHE  e INFORMATICA PER LE PROFESSIONI EDUCATIVE, per le sessioni di luglio e settembre.

  • 03 luglio ore 8.00
  • 11 settembre ore 12.00
  • 25 settembre ore 12.00

L’esame si svolgerà su piattaforma Microsoft Teams mediante somministrazione di un test a risposta multipla.

ESITO PROVA ESAME FREQUENTANTI di STP e SS – 29 maggio 2020

Posted in Didattica on maggio 30th, 2020
Commenti disabilitati

Si riporta nel seguito il file contenente l’esito della prova di verifica finale per gli studenti di STP e SS frequentanti l’insegnamento di LABORATORIO ABILITA’ INFORMATICHE a.a. 2019-20

 

 

Gli studenti IDONEI dovranno prenotarsi mediante VOL per uno dei seguenti appelli 4 GIUGNO – 18 GIUGNO – 3 LUGLIO e collegarsi mediante piattaforma Microsoft Teams alle ore 8.00 per la verbalizzazione.

 

RINVIO FIRMA LIBRETTI CARTACEI – esame 21 febbraio 2020

Posted in Pubblicazioni on aprile 10th, 2020
Commenti disabilitati

Si informano tutti gli studenti risultati IDONEI in occasione della prova d’esame del 21 febbraio 2020, che causa emergenza COVID-19, la firma dei libretti cartacei fissata per venerdì 10 aprile alle ore 14.00 è posticipata a data da destinarsi.

Si rammenta altresì che la firma sul libretto cartaceo non è necessaria, ciò che conta è che l’esame sia stato verbalizzato sul VOL e registrato sulla rispettiva carriera.

 

ESAME PROF.SSA CELENTANO DEL 10 APRILE 2020

Posted in Didattica on aprile 7th, 2020
Commenti disabilitati

Si avvisano gli studenti dei seguenti Corsi di Studi:

  • EDUCATORE SOCIO CULTURALE
  • SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE
  • SERVIZIO SOCIALE
  • SOCIOLOGIA
  • BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI
  • BENI CULTURALI
  • PEDAGOGIA DELL’INFANZIA
  • TEORIE E PRATICHE EDUCATIVE

che gli esami di:

  • IDONEITA’ INFORMATICA (4 cfu)
  • LABORATORIO DI INFORMATICA (1 cfu)
  • INFORMATICA (5 cfu)
  • INFORMATICA PER LE PROFESSIONI EDUCATIVE (6 cfu)

si svolgeranno alle ore 14.00 del 10 Aprile su piattaforma Microsoft Teams in forma ORALE.

Si pregano gli studenti di connettersi tutti alle 14.00 con webcam e microfono spenti. Seguirà identificazione ad personam mediante presentazione di documento d’identità.

A seguire uno studente alla volta sarà chiamato ad attivare webcam e microfono per lo svolgimento dell’esame.

Si ricorda infine che la:

“SESSIONE STRAORDINARIA e’ APERTA A TUTTI GLI STUDENTI, ANCHE PERINSEGNAMENTI OFFERTI NEL I SEMESTRE DEL CORRENTE ANNOACCADEMICO” MA NON PER GLI INSEGNAMENTI EROGATI NEL II SEMESTRE.

Link per la connessione: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a90ec79548f6a44e28de2283505cf95e1%40thread.tacv2/conversations?groupId=67f5979e-fc47-4ce1-bc2b-1c3a1915b7aa&tenantId=8d49eb30-429e-4944-8349-dee009bdd7da

Per i dettagli tecnici consultare la guida pubblicata sul sito dell’università del Salento.

Informatica per le Professioni Educative 19/20

Posted in Didattica on marzo 19th, 2020

Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19

CREDITI: 6 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 36 ore, mira all’acquisizione di specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici, al fine di operare nel futuro professionale in contesti educativi e formativi. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, sappiano utilizzare le nuove tecnologie informatiche e telematiche per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni, comunicare e partecipare a reti collettive tramite Internet, analizzare e valutare in modo critico gli strumenti e le tecnologie a sostegno della didattica.

PROGRAMMA

Il percorso è pertanto strutturato in cinque momenti formativi:

• Ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;

• TIC nella didattica: informatica e pensiero computazionale, strumenti di presentazione multimediale, reti informatiche, piattaforme e-learning, LIM, realtà Virtuale e Aumentata, applicazioni del Web 2.0 per la didattica;

• Principi di teoria dell’informazione: tecnologia dell’informazione, componenti principali di un personal computer, caratteristiche hardware e software di un calcolatore elettronico, reti di calcolatori, internet;

• Utilizzo di software per la produttività individuale per realizzare efficaci materiali didattici: elaborazione di testi, fogli di calcolo, presentazioni;

• Utilizzo della Google Suite per favorire il lavoro cooperativo/collaborativo: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.

TESTI DI RIFERIMENTO: 

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: 

  • STUDENTI FREQUENTANTI: Project Work
  • STUDENTI NON FREQUENTANTI: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Laboratorio Abilità Informatiche a.a.19/20

Posted in Didattica on marzo 19th, 2020

Corso di Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24 – SERVIZIO SOCIALE

CREDITI: 4 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 40 ore, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei database per archiviare e ricercare informazioni, organizzare ed elaborare dati.

PROGRAMMA

Il percorso è pertanto strutturato in quattro momenti formativi che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro progettazione/funzionamento mediante l’utilizzo di modelli concettuali.

In merito al funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flowcharts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni e relazionale

 

TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente e di seguito riportate (i materiali saranno caricati durante lo svolgimento delle lezioni)

DISPENSE INTEGRATIVE PER LA PARTE LABORATORIALE:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla composto da 30 domande.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.