Informatica – CdL della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali

Posted in Didattica on marzo 23rd, 2017
CREDITI
  • CFU 4 per “Laboratorio di Informatica” – TAF altre (II anno, indirizzo Tecnologico)
  • CFU 6 per “Abilità Informatiche” – TAF altre III anno indirizzo Beni Musicali per il CdL in Beni culturali
PROGRAMMA
Il corso della durata di 48 ore, è strutturato in cinque momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali, familiarizzazione con i software word. Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

A conclusione delle prime 30 ore di lezione frontale, altre 18 di laboratorio consentiranno allo studente di approfondire la conoscenza del software Word.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati, e le principali funzioni di Word.

TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente e di seguito riportate (i materiali saranno caricati durante lo svolgimento delle lezioni):

DISPENSE INTEGRATIVE PER LA PARTE LABORATORIALE:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni ed una prova pratica su calcolatore inerente i software word.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Informatica – SS – SOC – TPE

Posted in Pubblicazioni on marzo 14th, 2017
CREDITI
  • 4 CFU – “Idoneità  Informatica” CdL in Sociologia
  • 4 CFU – “Idoneità  Informatica” CdL in Servizio Sociale
  • 5 CFU – “Informatica” CdL in Terorie e Pratiche Educative
PROGRAMMA
Il corso della durata di 30 ore, è strutturato in quattro momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali.
Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati.

TESTI DI RIFERIMENTO:

Dispense elaborate dal docente e di seguito riportate (i materiali saranno caricati durante lo svolgimento delle lezioni):

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Informatica – STP 2016/2017

Posted in Didattica on marzo 14th, 2017
CREDITI
  • 4 cfu
PROGRAMMA
Il corso della durata di 60 ore, è strutturato in cinque momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali, familiarizzazione con i software word ed excel.Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

A conclusione delle prime 30 ore di lezione frontale, altre 30 di laboratorio consentiranno allo studente di approfondire la conoscenza dei software Word ed Excel.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati, e le principali funzioni di Word ed Excel.

TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente e di seguito riportate (i materiali saranno caricati durante lo svolgimento delle lezioni):

DISPENSE INTEGRATIVE PER LA PARTE LABORATORIALE:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni ed una prova pratica su calcolatore inerente i software word.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

LIM

Posted in Pubblicazioni on maggio 2nd, 2016

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO: Laboratorio di didattica con la LIM

PROGRAMMA

Il corso  si propone inizialmente di definire le nuove sfide, didattiche e formative, legate ai cosiddetti “nativi digitali”. Inoltre vuole fornire uno scenario di base legato alle principali teorie pedagogiche sulla didattica multimediale.
Il corso sarà poi centrato sull’uso della lim. Si vuole fornire ai discenti che non hanno mai, o quasi mai, utilizzato la lim una serie di strumenti semplici ed immediati per iniziare a creare lezioni multimediali ed interattive. Attraverso video tutorial, i discenti saranno accompagnati passo-passo alla scoperta delle più importanti funzioni della lim.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze metodologiche e pratiche legale all’utilizzo della LIM nella pratica didattica. Il corso si propone di favorire i seguenti obiettivi in uscita:

  • Conoscere le sfide didattiche legate ai cosiddetti “nativi digitali”
  • Conoscere le principali teorie pedagogiche connesse alla didattica multimediale
  • Saper reperire, installare, registrare il software autore (Open-Sankorè)
  • Saper usare le funzioni di base del programma (penna, gomma, forme, connettori, colori, copia-incolla, testo, cambio pagina, salvataggio, griglia).
  • Saper progettare una lezione  multimediale attraverso le funzioni di base illustrate.

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Per gli studenti frequentanti: dispense elaborate dal docente durante le lezioni e disponibili dalla piattaforma elearning www.didatticaonline.com
  • Per gli studenti non frequentanti: Manuale sulla lim

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Ricevimento   giovedì  ore 16.00 ed eventualmente altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

Recapito docente

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.itmariagrazia.celentano@gmail.com

METODO DI VALUTAZIONE: Prova orale.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Sistemi Inf. e Telematici per la professione – a.a.2015-16

Posted in Pubblicazioni on maggio 2nd, 2016

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO: 1 CFU – 15 ore

CORSO DI LAUREA: Laurea Magistrale in METODOLOGIA DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO

ANNO DI CORSO: I

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in due momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali,  l’utilizzo di ambienti di lavoro collaborativi online per archiviare ed elaborare in forma condivisa file.

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

In merito all’utilizzo di ambienti di lavoro collaborativi, si farà ricorso all’ambiente Google Drive per affrontare i temi inerenti:

  • l’adozione dei  sistemi collaborativi e di comunicazione disponibili in Cloud (calendario, condivisione documenti, live- chat, etc…)
  • familiarizzazione all’utilizzo degli strumenti 2.0 di collaborazione e comunicazione con un utilizzo consapevole degli  stessi per la ricerca e la condivisione di risorse
  • creazione di moduli, documenti e fogli elettronici online e loro condivisione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale delle basi di dati per archiviare, organizzare, ed elaborare dati, gli ambienti collaborativi.

TESTI DI RIFERIMENTO: Dispense elaborate dal docente e di seguito scaricabili:

Proposte di esercizi sulla progettazione di un database:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Giovedì  ore 16.00-18.00

Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

RECAPITO DOCENTE

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it – mariagrazia.celentano@gmail.com

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 2 esercizi sui 2 argomenti trattati durante le lezioni.CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.ù

 

Abilità informatiche

Posted in Pubblicazioni on maggio 2nd, 2016

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO

Abilità Informatiche – CdL in Scienza e Tecniche psicologiche – 60 ore 4 cfu

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in cinque momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali, familiarizzazione con i software word ed excel.

Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

A conclusione delle prime 30 ore di elzione frontale, altre 30 di laboratorio consentiranno allo studente di approfondire la conoscenza dei software Word ed Excel.

Presentazione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati, e le principali funzioni di Word ed Excel.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense elaborate dal docente e di seguito scaricabili:

Esercizitazioni sui flow chart:

Esercizitazioni sulla formattazione di un documento:

Esercizitazioni sui sistemi di numerazione:

Esercizitazioni sulla progettazione dei data base:

 

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Ricevimento   giovedì  ore 16.00 ed eventualmente altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

Recapito docente

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.itmariagrazia.celentano@gmail.com

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni ed una prova pratica su calcolatore inerente i software word ed Excel.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

INFORMATICA – 30 ORE

Posted in Pubblicazioni on maggio 2nd, 2016

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO

  • Informatica – CdL in Teorie e Pratiche educative e Pedagogia dell’Infanzia– 30 ore – 5 cfu
  • Idoneità Informatica – CdL in Servizio Sociale Coorte 2015 e Sociologia – 30 ore – 4 cfu

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in quattro momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali.

Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

Presentazione

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale del calcolatore elettronico, delle basi di dati per archiviare, organizzare ed elaborare dati.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense elaborate dal docente e di seguito scaricabili:

esercitazioni svolte:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Ricevimento   giovedì  ore 16.00 ed eventualmente altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

Recapito docente

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.itmariagrazia.celentano@gmail.com

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

SISTEMI INFORMATICI E TELEMATICI PER LA PROFESSIONE – a.a. 2014-15

Posted in Pubblicazioni on marzo 10th, 2015
Commenti disabilitati

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO

1 CFU – 15 ore

CORSO DI LAUREA

Laurea Magistrale in METODOLOGIA DELL’INTERVENTO PSICOLOGICO

ANNO DI CORSO: I

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in due momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali,  l’utilizzo di ambienti di lavoro collaborativi online per archiviare ed elaborare in forma condivisa file. Saranno pertanto analizzati i software:  ACCESS, Google DRIVE.

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale
  • piccola implementazione di un data base relazionale

In merito all’utilizzo di ambienti di lavoro collaborativi, si farà ricorso all’ambiente Google Drive per affrontare i temi inerenti:

  • l’adozione dei  sistemi collaborativi e di comunicazione disponibili in Cloud (calendario, condivisione documenti, live- chat, etc…)
  • familiarizzazione all’utilizzo degli strumenti 2.0 di collaborazione e comunicazione con un utilizzo consapevole degli  stessi per la ricerca e la condivisione di risorse
  • creazione di moduli, documenti e fogli elettronici online e loro condivisione.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale delle basi di dati per archiviare, organizzare, ed elaborare dati, gli ambienti collaborativi.

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense elaborate dal docente e di seguito scaricabili:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Giovedì  ore 10.00 nel periodo di svolgimento delle lezioni, ore 16.00 in tutto il restante periodo.

Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

RECAPITO DOCENTE

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it – mariagrazia.celentano@gmail.com

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso è organizzato in forma laboratoriale. Il materiale integrativo verrà reso disponibile sul sito del docente.

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 2 esercizi sui 2 argomenti trattati durante le lezioni. Si riportano nel seguito le tracce delle precedenti sessioni d’esame: PROVA DI VERIFICA_APRILE15SITP

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

INFORMATICA a.a.2014-15

Posted in Didattica on marzo 10th, 2015

 CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO

5 CFU – 30 ore – CORSO DI LAUREA L-19 PEDAGOGIA DELL’INFANZIA – anno di corso III

4 CFU – 30 ore – CORSO DI LAUREA L-40 SOCIOLOGIA/L-39 SERVIZIO SOCIALE – anno di corso I

PROGRAMMA

Il corso è strutturato in quattro momenti formativi che si concentreranno sulla trattazione del sistema di funzionamento dei calcolatori, dei sistemi informatici e loro gestione mediante utilizzo dei data base relazionali.

Sul funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti:

  • Algoritmi e procedimento algoritmico con particolare riferimento all’utilizzo di flows charts
  • Logica di funzionamento dei componenti di un computer
  • Sistemi di numerazione e algebra booleana

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla realizzazione e gestione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni
  • modello relazionale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

Il corso vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo efficace in ambito professionale dei  fogli elettronici, delle basi di dati per archiviare, organizzare, ed elaborare dati, gli ambienti collaborativi

TESTI DI RIFERIMENTO

Dispense elaborate dal docente durante le lezioni e di seguito scaricabili:

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

Ricevimento   giovedì  ore 10.00 nel periodo di svolgimento delle lezioni, ore 16.00 in tutto il restante periodo.

Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail

Recapito docente

Studio: stanza 39/C – Palazzo Parlangeli, III piano

Tel. 0832 294726 – 340 6525700 (riferirsi al cellulare solo per questioni importanti)

e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.itmariagrazia.celentano@gmail.com

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso è organizzato in forma laboratoriale. Il materiale integrativo verrà reso disponibile sul sito del docente.

METODO DI VALUTAZIONE: Prova scritta riguardante lo svolgimento di 4 esercizi sui 4 argomenti trattati durante le lezioni. Si riportano nel seguito le tracce delle precedenti sessioni d’esame.: PROVA DI VERIFICA_APRILE15

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.

L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà .

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

PEDAGOGIA SPERIMENTALE a.a.2014-15

Posted in Didattica on dicembre 22nd, 2014

CREDITI ASSOCIATI ALL’INSEGNAMENTO:

  • 12 CFU (72 ore) per il Corso di Laurea in Scienze della formazione e saperi filosofici
  • 10 CFU (60 ore) per il Corso di Laurea in Pedagogia dell’Infanzia

ANNO DI CORSO: II anno (primo semestre)

PROGRAMMA

Il corso intende offrire gli strumenti per comprendere la logica della Pedagogia Sperimentale, a partire da alcuni elementi inerenti la sua storia, le sue problematiche metodologiche, la questione della valutazione  nei processi di apprendimento formali, e le tecnologie didattico/educative utilizzabili.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

  • Conoscere in grandi linee la storia della pedagogia sperimentale.
  • Conoscere i principali concetti della disciplina e la loro organizzazione in un impianto coerente
  • Conoscere i principali concetti della valutazione nei processi di apprendimento formali
  • Conoscere in grandi linee le applicazioni e tecnologie didattiche

TESTI DI RIFERIMENTO

  • Michele Baldassarre, Dai dati empirici alla valutazione. Come predisporre gli strumenti e applicarli sul campo, Edizione dal Sud, 2006.
  • R. Gatti, Che cos’è la pedagogia sperimentale, Carocci, Roma.

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

  • Ricevimento il giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 19 presso lo studio del docente (Palazzo Parlangeli, III piano, stanza 39/C), nei periodi in cui non si esplica l’attività didattica.
  • Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail.

RECAPITO DEL DOCENTE

  • e-mail: mariagrazia.celentano@gmail.com
  • Bacheca elettronica: pagina docente raggiungibile mediante il sito istituzionale di Unisalento.
  • Sito di informazioni utili agli studenti: http://www.mariagraziacelentano.it
  • Ufficio del docente: presso Dipartimento di   Storia, Società, Studi sull’Uomo   – via Stampacchia, 45, Lecce (Palazzo Parlangeli, III piano, stanza 39/c).

 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

  • Lezioni frontali e piattaforma e-learning
  • Colloqui seminariali
  • Esercitazioni con sessioni di reflective learning
  • Uso di un wiki per la co-costruzione delle conoscenze

EVENTUALI  ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA

  • Tutorato del docente
  • Esercitazioni aggiuntive anche mediante l’utilizzo di piattaforma di e-learning www.didatticaonline.com
  • Possibilità di partecipazione a seminari interni al gruppo di ricerca coordinato dal docente

METODO DI VALUTAZIONE

  • Per i frequentanti, la valutazione sarà sia di tipo formativo che sommativo
  • Per i non-frequentanti, ovviamente, di tipo solo sommativo
  • Le prove di esame, per i frequentanti verteranno sulla discussione di una proposta di progetto formulata nel corso delle attività formative ed autonomamente elaborata, nonché sulla discussione di alcune problematiche teoriche affrontate nei testi proposti.
  • Per i non-frequentanti, l’esame si svolgerà in modalità orale, con discussione di almeno tre temi affrontati nei testi di riferimento.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

  • E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello.
  • L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO

  • I semestre – secondo il calendario generale della Facoltà

CALENDARIO PROVE DI ESAME

  • Si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito di Facoltà