ESITO PROVA ESAME DEL 18/07/2022
Di seguito è pubblicato l’esito della prova d’esame del 18/07/2022 - esito_esame_18072022
Di seguito è pubblicato l’esito della prova d’esame del 18/07/2022 - esito_esame_18072022
AL SEGUENTE LINK SONO PUBBLICATI GLI ESITI DELLA PROVA D’ESAME DEL 29 GIUGNO (elenchi-con-esito-29giu).
PER GLI STUDENTI IDONEI E’ GIA’ STATA VERBALIZZATA L’IDONEITA’.
Al seguente link l’esito dell’esame svolto il 17 giugno 2022: esito-esame-17giugno22
Esito della prova finale del 23 maggio:
Per la verbalizzazione, che si svolgerà ONLINE, gli studenti si dovranno prenotare ad uno dei seguenti appelli e presentarsi all’orario indicato collegandosi a TEAMS:
il link al Teams sarà comunicato mediante email due giorni prima del suo svolgimento, a tutti gli studenti prenotati.
Esito della prova finale per il CdL in Servizio Sociale e Sociologia laboratorio-di-abilita-informatiche-test-del-19-aprile-sssoc-valutazioni
Per la sola verbalizzazione gli studenti si dovranno prenotare ad uno dei seguenti appelli e presentarsi all’orario e nel luogo indicato:
il link al Teams sarà comunicato mediante email a seguito di vs prenotazione all’appello due giorni prima del suo svolgimento.
Calendario degli appelli d’esame IN PRESENZA:
Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19
CREDITI: 5 cfu
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche all’aspetto dei rischi legati all’uso della rete nella didattica.
PROGRAMMA
Il percorso è pertanto strutturato in cinque momenti formativi:
Dispense elaborate dal docente:
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
PROPEDEUTICITA’: Nessuna
ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE
In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it
METODO DI VALUTAZIONE:
CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.
DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.
CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.
Corso di Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE – SERVIZIO SOCIALE – SOCIOLOGIA
CREDITI: 4 cfu
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso della durata di 40 ore per gli studenti di Scienza e Tecniche Psicologiche e di 24 ore per gli studenti di Servizio Sociale e Sociologia, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei database per archiviare e ricercare informazioni, organizzare ed elaborare dati, utilizzare efficacemente gli strumenti della Suite di Google per la condivisione di file.
PROGRAMMA
Il percorso è strutturato in due momenti formativi.
Il primo comune a tutti (Prima fase: 24 ore) che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento dei calcolatori elettronici, dei sistemi informatici basati su data base relazionali e loro progettazione, familiarizzare con foglio elettronici e strumenti online per la condivisione di file.
Il secondo destinato solo agli studenti di Scienza e Tecniche Psicologiche (Seconda fase: per ulteriori 16 ore) si familiarizzerà con gli Open Data, nonché con alcuni ambienti web per la rappresentazione grafica di istogrammi e mappe da dati derivanti da sorgenti open.
Prima fase:
In merito al funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti i componenti di un calcolatore elettronico e la logica di funzionamento.
Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla progettazione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:
Si familiarizzerà su alcuni strumenti presenti nella suite Google come:
Seconda Fase:
Le restanti ore destinate ai solo studenti di STP, saranno dedicate ad approfondire le conoscenze sugli OpenData, sui portali dedicati ai dati aperti, sui formati e sui software per la loro elaborazione.
Si utilizzeranno applicativi online open source, come:
Dispense elaborate dal docente per tutti gli studenti SERV.SOC. – SOCIOL. – STP:
Seguano altre dispense elaborate dal docente per completare il programma per i soli studenti di STP:
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
TUTTI
SOLO STP
REGISTRO DELLE PRESENZE PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI:..
PROPEDEUTICITA’: Nessuna
ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE
In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it
METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla.
CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.
DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.
CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.
Corso di Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE – SERVIZIO SOCIALE – SOCIOLOGIA
CREDITI: 4 cfu
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso della durata di 40 ore, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei database per archiviare e ricercare informazioni, organizzare ed elaborare dati, utilizzare efficacemente gli strumenti della Suite di Google per la condivisione di file.
PROGRAMMA
Il percorso è strutturato in distinti momenti formativi che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento dei calcolatori elettronici, dei sistemi informatici basati su data base relazionali e loro progettazione, familiarizzare con foglio elettronici e strumenti online per la condivisione di file. Si familiarizzerà con gli Open Data, nonché con alcuni ambienti web per la rappresentazione grafica di istogrammi e mappe da dati derivanti da sorgenti open.
In merito al funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti i componenti di un calcolatore elettronico e la logica di funzionamento.
Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla progettazione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:
Le restanti ore saranno dedicate ad approfondire le conoscenze sugli OpenData, sui portali dedicati ai dati aperti, sui formati e sui software per la loro elaborazione. Si familiarizzerà su alcuni strumenti presenti nella suite Google come:
Si utilizzeranno applicativi online open source, come:
Dispense elaborate dal docente:
REGISTRO DELLE PRESENZE PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI:..
PROPEDEUTICITA’: Nessuna
ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE
In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it
METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla.
CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME
E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.
DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.
CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.