ESITO PROVA D’ESAME DEL 17/11/2023

Posted in Didattica on novembre 17th, 2023
Commenti disabilitati

Di seguito l’elenco degli studenti risultati idonei alla prova d’esame del 17/11/2023:

  • - ARMENTANI ALESSANDRA
  • - CICCARESE GIULIO
  • - CIROTTO CLORINDA
  • - MICCOLI GIULIA
  • - VERGARI ASIA
  • - CARANGELO FRANCESCA
  • - CHIONNA CHIARA
  • - SABA ALESSIA

 

 

Laboratorio Abilità Informatiche – a.a 2022/23

Posted in Didattica on febbraio 20th, 2023
Commenti disabilitati

Corso di Laurea in SERVIZIO SOCIALE – SOCIOLOGIA

CREDITI: 4 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 24 ore, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche necessarie all’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei software di utilità personale anche in logica di lavoro condiviso e collaborativo.

PROGRAMMA

Il percorso è strutturato in distinti momenti formativi che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento del calcolatore elettronico, sull’uso avanzato degli strumenti di software automation per la elaborazione di documenti di testo, la elaborazione di fogli elettronici e sull’utilizzo degli strumenti cloud per la condivisione di file e il lavoro collaborativo.

In merito ai calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti la logica di funzionamento analizzando i diversi componenti di un calcolatore elettronico. In merito agli strumenti di software automation si analizzeranno i principali elementi di editoria per la corretta stesura di un documento di testo, e per la elaborazione di fogli di calcolo utili a raccogliere, analizzare e presentare dati.

In merito agli strumenti cloud si familiarizzerà con alcune applicazioni web presenti nella suite Google come Google Drive analizzando i principi di funzionamento, le modalità di registrazione al servizio, la creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Si utilizzeranno i moduli Google Docs e Google Sheets nonché Google Forms per la creazione di moduli online utili per elaborare questionari,  strutturare indagini e ogni altra tipologia di modulo.

TESTI DI RIFERIMENTO: 

 ESITO SVOLGIMENTO COMPITI: esito_laboratorio_abilita_informatiche_22-23_rev3

 
CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 16 marzo - ore 8.00 /11.00
  • 23 marzo – ore 8.00 /11.00
  • 30 marzo – ore 8.00/11.00
  • 13 aprile – ore 8.00 /11.00
  • 20 aprile – ore 8.00 /11.00
  • 28 aprile - ore 14.00 /17.00
  • 4 maggio - ore 8.00 /11.00
  • 11 maggio – ore 8.00/11.00

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Informatica per le Professioni Educative a.a.2022/23

Posted in Didattica on febbraio 20th, 2023
Commenti disabilitati

Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19

CREDITI: 5 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare negli studenti l’acquisizione di specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale in contesti educativi e formativi. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche ai rischi legati all’uso della rete nella didattica.

PROGRAMMA

Il percorso è pertanto strutturato in cinque momenti formativi:

  • - Principi base di tecnologia dell’informazione;
  • - TIC nella didattica e ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;
  • - Dai software per la produttività individuale all’utilizzo di ambienti di lavoro cooperativo;
  • - Utilizzo di applicativi online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa o timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
  • - Google Suite: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.
TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente:

RISULTATI DEI LAVORI SVOLTI DAGLI STUDENTI FREQUENTATI DURANTE L’ATTIVITA’ DIDATTICA:  risultati_frequentanti_informatica-professioni-educative_rev1

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 16 marzo - ore 11.00 – 14.00
  • 23 marzo -  ore 11.00 – 14.00
  • 30 marzo - ore 11.00 – 14.00
  • 13 aprile - ore 11.00 – 14.00
  • 20 aprile -  ore 11.00 – 14.00
  • 27 aprile - ore 11.00 – 14.00
  • 04 maggio - ore 11.00 – 14.00
  • 11 maggio - ore 11.00 – 14.00
  • 18 maggio -  ore 11.00 – 14.00
  • 25 maggio – ore 11.00 – 14.00

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: 

  • Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Calendario ESAMI 2022-23

Posted in Didattica on marzo 7th, 2022
Commenti disabilitati

Calendario degli appelli d’esame IN PRESENZA:

  • 24 FEBBRAIO 2023   – ore 14.00 – AULA B1 – CODACCI PISANELLI

ESITO PROVA D’ESAME del 01/09/2023

Posted in Didattica on settembre 1st, 2023
Commenti disabilitati

Gli studenti sottoelencati sono risultati IDONEI alla prova d’esame del 01/09/2023

  • ANTONAZZO FRANCESCA
  • NOTARNICOLA SUAMI
  • RISI MINA
  • CHEZZI LAURA
  • DE PASCA SIMONA
  • FERSINI GABRIELLA
  • LO BASSO FEDERICA
  • SPEDICATO GIUGLIA
  • STERNATIVO ROSA
  • VITALE FEDERICA

VERBALIZZAZIONE DEGLI STUDENTI GIÀ IDONEI a LAI ed IPE

Posted in Didattica on giugno 16th, 2023
Commenti disabilitati

A causa delle avverse condizioni meteo, tutti gli studenti risultati già IDONEI a LAI e IPE e prenotati per l’appello di oggi, posso NON PRESENTARSI

La verbalizzazione avverrà automaticamente senza la presenza.

ESITO PROVE FREQUENTATI IPE_22-23

Posted in Pubblicazioni on maggio 25th, 2023
Commenti disabilitati

Di seguito è riportato il file contenente l’esito dei lavori svolti dagli studenti che hanno frequentato il corso di INFORMATICA PER LE PROFESSIONI EDUCATIVE a.a. 22-23

risultati_frequentanti_informatica-professioni-educative_rev1

GLI STUDENTI IDONEI DEVONO PRENOTARSI PER LA VERBALIZZAZIONE (E PRESENTARSI IL GIORNO DELL’ESAME) ENTRO L’APPELLO DI LUGLIO.

ESITO PROVE FREQUENTANTI – LAI 22-23

Posted in Didattica on maggio 11th, 2023
Commenti disabilitati

Di seguito è riportato il file contenente l’esito dei lavori svolti dagli studenti che hanno frequentato il corso di LABORATORIO ABILITA’ INFORMATICHE a.a. 22-23

esito_laboratorio_abilita_informatiche_22-23_rev3

GLI STUDENTI IDONEI DEVONO PRENOTARSI PER LA VERBALIZZAZIONE ENTRO L’APPELLO DI LUGLIO

Informatica per le Professioni Educative a.a.2021/22

Posted in Didattica on marzo 7th, 2022

Corso di Laurea in EDUCATORE SOCIO-CULTURALE L-19

CREDITI: 5 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 30 ore, ha lo scopo di sviluppare specifiche competenze tecnologiche e digitali utili alla gestione dei processi didattici/educativi, al fine di operare nel futuro professionale. In particolare, il corso intende approfondire il tema del ruolo e dell’uso consapevole e costruttivo delle tecnologie nella pratica educativa/didattica, affinché gli studenti possano comprenderne il valore e gli effetti nei processi di insegnamento/apprendimento, avendo riguardo anche all’aspetto dei rischi legati all’uso della rete nella didattica.

PROGRAMMA

Il percorso è pertanto strutturato in cinque momenti formativi:

  • - Principi base di tecnologia dell’informazione;
  • - TIC nella didattica e ambienti di apprendimento: dalla didattica tradizionale alla didattica 2.0; utilizzo del computer in modalità stand alone e online; software didattico; media, multimedia ed ipermedia;
  • - Dai software per la produttività individuale all’utilizzo di ambienti di lavoro cooperativo;
  • - Utilizzo di applicativi online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa o timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
  • - Google Suite: Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.
TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente:

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • 07 marzo – ore 8.00 – 11.00
  • 14 marzo – ore 8.00 – 11.00
  • 21 marzo - ore 8.00 – 11.00
  • 28 marzo - ore 8.00 – 11.00
  • 04 aprile - ore 8.00 – 11.00
  • 21 aprile (giov)  - ore 8.00 – 11.00
  • 02 maggio - ore 8.00 – 11.00
  • 09 maggio - ore 8.00 – 11.00
  • 16 maggio (PW)  - ore 8.00 – 11.00
  • 23 maggio (PW)  - ore 8.00 – 11.00

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: 

  • STUDENTI FREQUENTANTI: Project Work
  • STUDENTI NON FREQUENTANTI: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.

Laboratorio Abilità Informatiche – a.a 2021/22

Posted in Didattica on marzo 7th, 2022

Corso di Laurea in SCIENZA E TECNICHE PSICOLOGICHE – SERVIZIO SOCIALE – SOCIOLOGIA

CREDITI: 4 cfu

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso della durata di 40 ore per gli studenti di Scienza e Tecniche Psicologiche e di 24 ore per gli studenti di Servizio Sociale e Sociologia, vuole approfondire le conoscenze teorico-pratiche per l’utilizzo professionale del calcolatore elettronico, dei database per archiviare e ricercare informazioni, organizzare ed elaborare dati, utilizzare efficacemente gli strumenti della Suite di Google per la condivisione di file.

PROGRAMMA

Il percorso è strutturato in due momenti formativi.

Il primo comune a tutti (Prima fase: 24 ore) che si concentrano sulla trattazione delle modalità di funzionamento dei calcolatori elettronici, dei sistemi informatici basati su data base relazionali e loro progettazione, familiarizzare con foglio elettronici e strumenti online per la condivisione di file.

Il secondo destinato solo agli studenti di Scienza e Tecniche Psicologiche (Seconda fase: per ulteriori 16 ore) si familiarizzerà con gli Open Data, nonché con alcuni ambienti web per la rappresentazione grafica di istogrammi e mappe da dati derivanti da sorgenti open.

Prima fase:

In merito al funzionamento dei calcolatori elettronici si affronteranno le tematiche inerenti i componenti di un calcolatore elettronico e la logica di funzionamento.

Sui Data Base relazionali si acquisiranno le conoscenze necessarie alla progettazione di una banca dati. Il modulo prevede l’illustrazione dei principi teorici di progettazione delle basi di dati. Aspetti oggetto di approfondimento saranno:

  • principi di progettazione delle basi di dati
  • modello entità-relazioni e relazionale

Si familiarizzerà su alcuni strumenti presenti nella suite Google come:

  • Foglio di Calcolo: Aprire (e chiudere) un programma di foglio elettronico. Gestione fogli, celle e formule manuali e automatiche. Bloccare e sbloccare righe e/o colonne. Strumento di riempimento automatico, trovare e sostituire, ordinare i dati. Riconoscere e capire i messaggi di errore più comuni associati all’uso delle formule, creare grafici.
  • Google Drive: principi di funzionamento, registrazione al servizio, creazione di cartelle, sottocartelle e loro condivisione. Google Docs/Sheets: creazione di un documento e sua formattazione e condivisione. Google Forms: creazione di un modulo e suo utilizzo.

Seconda Fase:

Le restanti ore destinate ai solo studenti di STP, saranno dedicate ad approfondire le conoscenze sugli OpenData, sui portali dedicati ai dati aperti, sui formati e sui software per la loro elaborazione.

Si utilizzeranno applicativi online open source, come:

  • Openstreetmap per la geolocalizzazione;
  • Umap: piattaforma utile alla personalizzazione di mappe e geolocalizzare dataset appositamente creati o recuperati negli archivi Open Data;
  • Datawrapper: ambiente per raccontare storie basate su grafici, mappe e tabelle;
  • Infograf: per la creazione di instogrammi;
  • StorymapJS: applicativo online open source per la produzione di storie georeferenziate in mappa;
  • TimeLine: tool per realizzare timeline multimediali interattive, anche in modalità collaborativa.
TESTI DI RIFERIMENTO: 

Dispense elaborate dal docente per tutti gli studenti SERV.SOC. – SOCIOL. – STP:

Seguano altre dispense elaborate dal docente per completare il programma per i soli studenti di STP:

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

TUTTI

  • 07 marzo (11.00-14.00)
  • 14 marzo (11.00-14.00)
  • 21 marzo (11.00-14.00)
  • 28 marzo (11.00-14.00)
  • 29 marzo (8.00-11.00)
  • 04 aprile (11.00-14.00)
  • 05 aprile (8.00-11.00)
  • 19 aprile (8.00-11.00) CON PROVA FINALE SOC-SS

 

SOLO STP

  • 26 aprile (11.00-14.00)
  • 02 maggio (11.00-14.00)
  • 09 maggio (11.00-14.00)
  • 16 maggio (11.00-14.00)
  • 23 maggio (11.00-15.00)(PROVA FINALE STP)

 

REGISTRO DELLE PRESENZE PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI:..

PROPEDEUTICITA’: Nessuna

ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE

In giorno da concordarsi con il docente mediante invio richiesta alla seguente e-mail: mariagrazia.celentano@unisalento.it

METODO DI VALUTAZIONE: Test a risposta multipla.

CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

E’ richiesta la prenotazione (esclusivamente on line tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame.

DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO: II semestre – secondo il calendario generale della Facoltà.

CALENDARIO PROVE DI ESAME: Come da calendario di Facoltà.